mag 31, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Glossite: sintomi, cause e rimedi

Spesso sentiamo parlare di glossite e di altre infiammazioni che colpiscono la lingua, ma non sappiamo esattamente in cosa consistano e quali siano i rischi per la nostra salute. Quando si ha la glossite vi sono molti rischi associati e spesso si tratta solamente della punta dell'iceberg che nasconde altre patologie più gravi, come infezioni o anemia. Dunque è un argomento delicato e occorre essere molto informati. Andiamo a vedere cosa è la glossite, quali sono le cause e i sintomi, ma anche le terapie standard.
Argomento

Cosa distingue la glossite da una semplice infiammazione della lingua? Scopriamolo!

Cosa è la glossite

Per glossite si intende l'infiammazione acuta o cronica della lingua. I pazienti affetti da questo problema notano una alterazione del colore della lingua, glossopirosi (bruciore della lingua), desquamazione, ispessimento o atrofia. Ne esistono varie forme, per esempio la glossite migrante, caratterizzata da macchie rosa scuro o rosse di dimensioni variabili, circondate da un bordo giallo o bianco.

La glossite si presenta molto spesso nelle persone anziane che effettuano delle terapie farmacologiche a base di antibiotici che intaccano il microbiota umano creando delle alterazioni della flora batterica intestinale.

Durante il processo infiammatorio, la superficie della lingua si presenta arrossata e liscia e si hanno difficoltà nellamasticazione, nella deglutizionee spessoanche nel parlare. Si parla di glossite acuta quando i disturbi tipici si presentano improvvisamente e senza una causa apparente. Quando, invece, il paziente lamenta gonfiore e arrossamento della superficie della lingua per periodi lunghi, probabilmente si tratta di glossite cronica.

Sintomi della glossite

Il primo campanello d’allarme è sempre un’alterazione della superficie della lingua e della sensibilità della mucosa linguale che tende a desquamarsi. Di seguito riportiamo i principali sintomi che possono rivelare la presenza di glossite:

  • lingua che brucia e dolore al contatto con cibi molto speziati, bollenti o freddi
  • ispessimento e gonfiore della lingua con conseguente difficoltà nel masticare e nel parlare. Nei casi più gravi (glossite acuta) la lingua è talmente gonfia da occludere le vie aeree 
  • il colore della lingua, che può diventare molto rossa, nel caso della scarlattina, oppure pallida, come nella anemia perniciosa 
  • fase di desquamazione della lingua che può interessare tutta la superficie a partire dai bordi 
  • riduzione del benessere e del senso del gusto, dovuto alle infiammazionicroniche che nel tempo possono portare alla perdita delle papille 
  • formicolio,  secchezza delle fauci, prurito e  afte

Questi sintomi insorgono improvvisamenteo gradualmente, con andamento continuo e fasi di remissione e riacutizzazione.

Andando con ordine, i primi sintomi che vengono accusati da un paziente con glossite sono un arrossamento della lingua, una sensazione di forte bruciore alla lingua e di intorpidimento. Spesso il colore naturale della lingua è alterato.

A questo punto, la mucosa linguale inizia adesquamarsi, generando chiazze molto sensibili e con un'estensione variabile: generalmente i pazienti affetti da glossite tendono a provare dolore quando assumono sostanze calde o acide a causa della lingua desquamata. Le desquamazioni modificano la lingua anche al tatto: risulta liscia e levigata.

Quando la glossite provoca un gonfiore della lingua, il paziente prova disturbi nel masticare, parlare o deglutire.

Nei casi più gravi, quando la malattia si cronicizza, si osserva la perdita delle papille gustative che normalmente rivestono il dorso della lingua: in queste circostanze il paziente non è più in grado di percepire il sapore e il gusto degli alimenti.

Cause della glossite

Le cause della glossite sono varie e possono dipendere da molti fattori, fra cui l’alimentazione, l’assunzione di antibiotici o reazioni allergiche. Fra le possibili cause, vanno tenute presenti la presenza di batteri e detriti sulla superficie linguale o altre patologie del cavo orale. Di seguito una lista di possibili cause:

  • abuso di fumo, alcool, cibi e alimenti speziati 
  • una infezione causata dall’eccessiva presenza di batteri in bocca 
  • carenza di ferro, acido folico, vitamina B12
  • lichen planus che colpisce la mucosa linguale e provoca lesioni sulla superficie della lingua o all’interno delle guance 
  • denti scheggiati o molto appuntiti, protesi, capsule o apparecchi ortodontici che causano l'infiammazione a seguito del continuo attrito con la lingua 
  • malattie epatiche 
  • stomatite 
  • Candida - Candidosi
  • lingua a carta geografica (o glossite migrante) 
  • glossite romboide mediana 
  • piercing alla lingua 
  • allergia a farmaci antibiotici 
  • reazioni allergiche ad alimenti
  • sindrome di Plummer-Vinson 
  • sindrome di Sjogren che rientra fra le malattie infiammatorie croniche autoimmuni 
  • reflusso gastroesofageo 
  • ustioni e lesioni

La glossite, quindi, più che una malattia a sé è un sintomo comune a molte altre patologie. È da considerare un avvertimento che il nostro organismo manda per avvisare che qualcosa non sta funzionando.

Dato che le possibili cause scatenanti della glossite sono molte, è indispensabile che il medico o il dentista di fiducia esegua una diagnosi differenziale in cui, attraverso esami del sangue e altri accertamenti, si possano ricondurre tutti i valori non normali a questa malattia e non ad altre. Solo dopo aver scoperto l'agente scatenante della glossite, la lingua potrà ritornare alle sue condizioni fisiologiche originali.

Prima della cura, il medico curante o il dentista ordinerà degli esami specifici per accertare la fonte del disturbo, identificando quindi il problema che causa la lingua infiammata. Le infezioni acute della lingua, infatti, possono essere provocate da vari fattori fra cui il consumo di cibi speziati, l’esposizione a sostanze irritanti o ustioni.

La diagnosi inizia con l'anamnesi, ovvero la raccolta dei sintomi e dei dolori che il paziente riferisce al medico. Dopodiché, il medico analizza la lingua e ne osserva l'aspetto: colore, consistenza, presenza di desquamazioni, macchie e pupille gustative.

Il medico può decidere di prescrivere una serie di analisi del sangue per escludere altre patologie legate alla glossite (anemia, candida, mughetto, etc.).

Rimedi per la glossite

Esistono vari rimedi per la glossite che spaziano dall’impiego di semplici collutori per effettuare degli sciacqui a terapie farmacologiche mirate. Anche gli integratori di acido folico e vitamine sono particolarmente utili per la guarigione del paziente. In ogni caso, si sconsiglieranno cibi e alimenti speziati, il fumo o l’alcol e si preferirà incrementare il consumo di frutta. Di seguito alcuni rimedi per la glossite:

  • collutori specifici 
  • integratori alimentari 
  • antibiotici
Dopo aver ottenuto una diagnosi certa, il medico procede con la cura che è diversa in base alla causa scatenante. Tuttavia, l'obiettivo principale della terapia è quello di fermare l'infiammazione della lingua indipendentemente dalla causa. Solo dopo un’attenta diagnosi differenziale si potrà prescrivere una terapia efficace. Vale sempre la pena tenere sotto controllo i fattori di rischio che la provocano che, generalmente, sono legati al consumo di alcol, fumo e ad un’alimentazione non sana e poco equilibrata.

Il trattamento tipico della glossite prevede degli sciacqui con dei collutori specifici. Il Collutorio GUM® PAROEX® è utile per mantenere i tessuti gengivali in buone condizioni e non contiene alcool.

Il medico può prescrivere inoltre dei farmaci antinfiammatori e degli integratori alimentari quando la glossite è causata da carenze vitaminiche. Un esempio sono le compresse GUM PerioBalance®, create appositamente per rafforzare le difese naturali del cavo orale. Inoltre, svolgono un’azione antimicrobica e antibatterica e ritardano la ricolonizzazione da parte dei batteri patogeni.

Possono infine essere assunti per bocca degli antibiotici quando la glossite è causata da infezioni batteriche.

Come prevenire la glossite

Oltre a seguire in maniera precisa e pedissequa la terapia del medico, la prevenzione è sempre la strada migliore. Vediamo dei piccoli suggerimenti che possono aiutarti a prevenire la glossite:

  • mantenere una corretta alimentazione, evitando l'assunzione di cibi speziati, bevande acide o irritanti, che costituiscono un fattore di rischio per la comparsa della glossite
  • usare spesso il collutorio, effettuare gargarismi e mantenere una costante cura orale utilizzando spazzolino e filo interdentale per garantire la salute di lingua, denti e gengive fin da bambini
  • non fumare e non bere alcolici
  • prestare attenzione a un’eventuale alterazione della mucosa linguale e alla formazione di macchie di colore bianco 

 


Un aiuto veloce

La glossite è una infiammazione localizzata nel cavo orale.

Frutta, ortaggi, pesce, carne e tutti i cibi che non siano particolarmente speziati.

È una forma di glossite in cui la lingua si ricopre di chiazze rosa scuro o rosse che variano per dimensione e sono circondate da un bordo bianco o giallo.

Articoli correlati